Presentazione

Il corso di Laurea magistrale in Filologia moderna offre una solida preparazione filologica, linguistica e storico-critica, anche con aperture alle intersezioni tra l’oggetto letterario e i linguaggi visuali e mediali. 

Ne escono figure intellettuali qualificate, fornite di sicure competenze culturali, oltre che di un’attitudine critica e metodi di lavoro che possono essere impiegati in campi professionali anche non strettamente umanistici.

Ai laureati in Filologia moderna si prospettano diversi sbocchi possibili: l’eventuale prosecuzione negli studi (scuole di dottorato, master, corsi di perfezionamento), l’accesso all’insegnamento in Italia e all’estero attraverso i canali normativi vigenti, o ai percorsi post-laurea che avviano alle professioni dell'editoria e del giornalismo; i campi più vari ed estesi dell’informazione e comunicazione culturale (centri culturali, centri di ricerca, centri studi, biblioteche, archivi, musei).